Visto l'ottimo successo della prima edizione del corso sulle Assicurazioni RC Professionali, che si è svolto nel 2019, OTIA ripropone nel 2025 una nuova giornata di studio.
La giornata di studio sulle assicurazioni nei settori dell'edilizia e del genio civile, ha l’obiettivo di fornire un quadro generale su tutte le assicurazioni legate alla costruzione, permettendo ai mandatari di identificare le necessarie assicurazioni e di consigliare in modo professionale e nel rispetto del Codice deontologico OTIA i propri committenti.
La progettazione e la realizzazione di un'opera edile, di genio civile o d'ingegneria impiantistica esige il rispetto delle regole dell'arte e la presa a carico di obblighi contrattuali e legali da parte di tutti gli attori coinvolti. La violazione di tali regole e obblighi significa inevitabilmente assumersi le relative conseguenze giuridiche e finanziarie. Conoscere il sistema delle assicurazioni di responsabilità civile nel settore della costruzione è indispensabile per ogni professione dell’ingegneria e dell’architettura e per le professioni affini.
La conoscenza del sistema assicurativo evita di commettere errori basilari che potrebbero comportare proprie responsabilità e/o danni da rimborsare al mandante e consente quindi di ottimizzare la propria copertura assicurativa, a proprio beneficio e a beneficio del proprio mandante.
In questo contesto, conoscere il sistema assicurativo è fondamentale per ridurre i rischi finanziari che possono compromettere la stabilità economica di una ditta. Una gestione consapevole delle coperture assicurative consente infatti di tutelare sé stessi e garantire la massima affidabilità nei confronti del committente.
La giornata di studio rappresenta un'opportunità unica per approfondire strumenti essenziali e acquisire competenze indispensabili per ottimizzare la propria copertura assicurativa, a proprio beneficio e a beneficio del proprio committente.
Il corso per Professionisti e Professioniste dell'Architettura e dell'Ingegneria si terrà mercoledì, 2 aprile 2025, 08:30-17:00, presso l’aula magna dello Stabile Amministrativo 3 a Bellinzona.
Il numero dei partecipanti per entrambi i corsi e limitato a 40 persone. Sarà data priorità in funzione del momento d'iscrizione. L’iscrizione è valida ed è considerata dal momento del pagamento della quota del corso. Non sono previsti rimborsi in caso d’impedimento alla partecipazione.
Le quote d'iscrizione per il corso architetti e ingegneri sono le seguenti:
La quota di iscrizione include la documentazione del corso, le pause caffè e il pranzo.
Dopo l'iscrizione nel giro di un paio di giorni sarà spedita la fattura da pagare per e-mail.
Il termine d'iscrizione è fissato per il 18 marzo e l’iscrizione avverrà on-line tramite il seguente >> link
08:30-08:45 |
Saluti e obiettivi della giornata di studio |
Sergio Tami, membro Consiglio dell'Ordine |
08:45-09:30 |
Introduzione Il sistema delle assicurazioni nel settore della costruzione |
Massimo Petito, Ispettore sinistri, Basilese |
09:30-10:30 |
L'assicurazione lavori di costruzione (Bauwesen) |
Andrea Schmid, Senior Underwriter Assicurazioni Rami Cose, Zurich |
10:30-11:00 |
Pausa |
|
11:00-12:30 |
L'assicurazione RC professionale, l'assicurazione RC per consorzio e l’assicurazione RC per progettista generale |
Andrea Soldati, Ispettore sinistri, Axa Assicurazioni |
12:30-13:30 |
Pranzo |
|
13:30-14:00 |
La garanzia di costruzione (GAC) |
Massimo Petito, ispettore sinistri, Basilese
|
14:00-14:30 |
L'assicurazione di cantiere (Bauplatz) |
Tullio Malighetti, specialista costruzioni, AXA Assicurazioni |
14:30-15:00 |
Aspetti giuridici |
Daniele Graber, consulente legale OTIA |
15:00-15:30 |
Pausa |
|
15:30-17:00 |
Riassunto globale e domande |
Sergio Tami, membro Consiglio dell’Ordine |