Atlante dell’architettura sostenibile della Regio Insubrica

Comunità di lavoro Regio Insubrica

“L’architettura sostenibile è l’architettura contemporanea che si confronta con il collasso ambientale. Va pur detto che la vera architettura sostenibile è quella non costruita!”

Giancarlo Allen - esperto di architettura sostenibile.

Atlante dell’architettura sostenibile della Regio Insubrica
  • Data:
  • 08.04.2025
  • Ora:
  • 16:00

Le linee guida della Confederazione in materia di sostenibilità sottolineano l’importanza di realizzare lo sviluppo sostenibile tramite la partecipazione.

Lo sviluppo sostenibile non è un compito riservato alle autorità statali o di esclusiva competenza della Confederazione. Una strategia limitata all’ambito federale, anche una strategia limitata al solo ente pubblico risulterebbe insufficiente in considerazione dei fattori d’influenza e dei gruppi di attori rilevanti per lo sviluppo sostenibile. Ciò dimostra che nella politica di sviluppo sostenibile occorre coinvolgere anche la società civile e il settore privato. La collaborazione tra le autorità statali e i gruppi di interesse è già consolidata nella prassi. …. Anche gli attori non istituzionali sono invitati ad integrare le linee guida strategiche nella loro attività quotidiana. Ciò riguarda in particolare le imprese del settore privato, che sono chiamate ad operare in modo responsabile. Le imprese possono promuovere lo sviluppo sostenibile sfruttando i margini d’azione, in modo da minimizzare il carico ambientale e di massimizzare il valore aggiunto sociale ed ecologico nella determinazione dei prezzi e nei processi produttivi. Possono conferire legittimità e obbligatorietà al loro impegno aderendo a vari accordi, norme e standard, ad esempio nel settore della gestione ambientale o della responsabilità sociale.
Estratto da: Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE Sezione Sviluppo sostenibile -Linee guida per la politica di sviluppo sostenibile

Il progetto dell’atlante dell’architettura sostenibile della regio insubrica nasce dall’idea e dall’iniziativa della Commissione sostenibilità dell’Ordine degli architetti PPC della provincia di Varese con la partecipazione attiva dell’arch. Giancarlo Allen fondatore ANAB (Associazione nazionale architettura bioclimatica). Tale iniziativa ha avuto il patrocinio di tutti i gli Ordini professionali della Regio Insubrica e mira a valorizzare l’impegno pro attivo dei professionisti di settore a favore di questo tema d’interesse pubblico. Al contempo l’iniziativa intende stimolare e rendere attenti i portatori d’interesse a quei progetti virtuosi che hanno saputo esprimere e integrare meglio il tema nel progetto d’architettura.

L’architettura sostenibile è regionalista e deve saper dialogare con le usanze e le culture del luogo oltre a rispettare dei parametri energetici! La strumento dell’atlante permette di far conoscere un luogo, in questo caso quello della regio  insubrica, attraverso il posizionamento e la lettura dell’oggetto nel suo contesto; territoriale, sociale e culturale. Uno strumento utile e facile da fruire sul territorio pure per la divulgazione del tema verso tutti i portatori di interesse.” Con queste parole il presidente della commissione di valutazione Giancarlo Allen ha aperto la serata di proclamazione al pubblico del concorso a villa Panza a Varese il 15.1.2025.

Questa 1a edizione ha ammesso al giudizio della giuria complessivamente 47 progetti, di cui 10 provenienti dal Ticino e 37 dalle regioni italiane della regio insubrica. Una serie di elementi di riferimento segnalati nel bando ai concorrenti, pur non completamente esaustivi, hanno permesso alla giuria indipendente e qualificata, di raccogliere progetti in ambiti pubblici e privati evidenziando una grande variabilità di applicazioni della sostenibilità ambientale. Oltre all’applicazione delle specifiche leggi in ambito di risparmio energetico e/o la proposta di ambiziosi label energetici con coerenti esecuzioni tecniche, Giancarlo Allen ha sottolineato come “Calos e Agatos“ - bello e funzionale - sono state le basi assunte per l’analisi dei progetti. Un attento percorso di approfondimento e comprensione di tutti i progetti ha portato alla messa in evidenza di una grande  varietà di proposte presentate. Di conseguenza la giuria ha ritenuto di indirizzare i propri lavori attraverso la definizione di tre categorie definite come: sostenibilità avanzata, sostenibilità coerente, sostenibilità adeguata. Infine gli 8 progetti della categoria sostenibilità avanzata (dei quali 3 ticinesi) sono stati segnalati dalla giuria come maggiormente meritevoli e da presentare al pubblico attraverso 4 serate dedicate. Tra questi l’evento di Mezzana (CH), Varese, Saronno e Luino.

15.45   
Accoglienza

16.00   
Saluti e apertura del segretario generale della Regio Insubrica – F. Quattrini

Introduzione all’evento  - arch.  Marco Del Fedele delegato OTIA al tavolo tecnico della Regio

Atlante dell’architettura sostenibile della Regio -  arch. Elena Brusa Pasquè presidente arch. Varese – arch. Alessandro Vannoni membro della giuria

Presentazione dei progetti ritenuti più meritevoli da parte degli autori

Consegna Attestati riconoscimenti ai progetti ticinesi partecipanti e presentazione del libro - presidente OTIA ing. Stefano Bernasconi e delegata OTIA Regio ing. Cristina Pagani

18.00   
Network

Luogo

Comunità di lavoro Regio Insubrica
Villa P. Chiesa
Via S. Gottardo 1
Mezzana
CH - 6877 Coldrerio

 

Disegno di Paolo Carlesso

Link



newsletter

Per chi non è registrato e desidera ricevere le newsletter di OTIA