Convegno-Dibattito organizzato dalla SIA Sezione Ticino in collaborazione con SUPSI, AlpTransit e Rotary club Mendrisiotto.
Il 15 ottobre 2010 la caduta dell’ultimo diaframma della Galleria di base del San Gottardo ha celebrato il primato della galleria ferroviaria più lunga al mondo. Ma questo non è l’unico record mondiale: una volta completati altri due tunnel il nuovo collegamento sarà il primo tratto ferroviario transalpino ad alta velocità e “di pianura”.
I tunnel del Ceneri (15 km) e dello Zimmerberg (20 km), una volta completati consentiranno ai convogli di raggiungere velocità di 250 km/h sotto tutta la catena alpina, riducendo i tempi di viaggio tra Milano e Zurigo da ca. 4 ore a ca. 2.5 ore. Il nuovo tunnel del San Gottardo (57 km) sarà ultimato entro il 2016 , il tunnel del Ceneri entro il 2019. Segneranno una svolta epocale nella mobilità, a livello locale, nazionale e internazionale.
Tuttavia alta velocità e alta capacità dipenderanno dalla bontà del collegamento di AlpTransit alla rete ferroviaria europea e del trasporto pubblico regionale. A che punto siamo? L’apertura del nuovo collegamento ferroviario del Lötschberg nel 2007 ha potenziato il transito attraverso la direttrice del Sempione e favorito dei cambiamenti socioeconomici nel Vallese che sono una reale testimonianza di quanto dovrà attendersi il Canton Ticino dopo il 2016.
Il Ticino e la regione insubrica riusciranno a cogliere l’opportunità di incentivare la crescita della rete d’infrastrutture e della rete economica per inserirsi tra i due grandi poli economici europei: Milano e Zurigo.
14.00
|
Saluto e introduzione
Franco Gervasoni |
14.10
|
Una rivoluzione per la mobilità e un’opportunità per il territorio
Marco Borradori |
14.45
|
Stato attuale dei lavori di AlpTransit e situazione nel 2016 e 2019
Denis Rossi |
|
Prima parte: Impatti locali dell’apertura di AlpTransit
|
15.00
|
Impatti sociali, territoriali e economici nel Vallese in seguito all’apertura del tunnel ferroviario del Lötschberg (2007)
Thomas Egger |
|
La rete dei trasporti pubblici in Ticino all’apertura di AlpTransit
Riccardo De Gottardi |
|
Il ruolo della città di Lugano, quale polo economico principale del Canton Ticino, nello sviluppo regionale
Giorgio Giudici |
|
Infrastruttura: da generatore a figura riconoscibile e ordinatrice del territorio
Flora Ruchat |
16.20
|
Discussione
moderata da Giancarlo Dillena, con spazio per le domande del pubblico |
16.45
|
Pausa
|
|
Seconda parte: Impatti internazionali dell’apertura di AlpTransit
|
17.00
|
AlpTransit tra globale e locale: i rischi di aspettative e interessi diversi
Remigio Ratti |
|
Zurigo, Ticino e Milano nel campo economico, turistico e culturale cresceranno assieme
Adriano Cavadini |
|
Relazioni e opportunità comuni fra Milano e il Canton Ticino
Filippo Salucci |
|
AlpTransit e le infrastrutture italiane del Nordovest: stato di avanzamento, problemi e prospettive
Vittorio Biondi |
18.20
|
Discussione
moderata da Giancarlo Dillena, con spazio per le domande del pubblico |
19.00
|
Aperitivo
|
Allegati
20110324-invito_alptransit_definitivo_2.pdf